Lo sappiamo tutti, il calcio ha numerose problematiche gravi che da decenni non vengono risolte.
Chi più di tutti ne soffre sono i club di calcio dilettantistici, incapaci di raggiunge la sostenibilità economica.
Dunque possiamo continuare a lamentarci e denunciare il sistema che non funziona oppure passare all’azione abbandonando la lamentela e acquisendo proattività.
In questo articolo comprenderemo il vero potere di un club di calcio dilettantistico e vedremo come possiamo trasformarlo in una realtà innovativa e soprattutto sostenibile economicamente.
Si, perché è questo il problema di ogni club: creare un modello che permetta, non solo un bilancio economico sano, ma addirittura la possibilità di investire costantemente nella crescita del proprio team, del proprio brand e delle proprie infrastrutture.
Quelle che vedremo, sono informazioni frutto di oltre 10 anni di lavoro ed esperienze nel mondo del calcio nazionale e internazionale.
Sfatiamo il mito delle risorse
Partiamo sfatando immediatamente un mito:
“si ma il mio club non ha le risorse per crescere e innovare”.
Errato.
Tutti i club possono crescere. Ognuno con le sue necessità e il suo personale percorso di sviluppo.
Ecco il primo motivo per cui molti club falliscono. Perché partono dal presupposto di non essere in grado di farcela.
La verità è che le opportunità vanno create, non aspettate.

Il management d’impresa, nel calcio è un altro mestiere
Secondo punto: il valore di un club di calcio non è dato solo dai tecnici e dagli atleti, è dato soprattutto dalla proprietà (presidente e dirigenti).
È imprescindibile che al comando del timone ci sia un presidente e un quadro dirigenziale che abbia una formazione di base sul tema di gestione aziendale innovativa in ambito calcistico.
Questa serie di competenze non è scontata possederla per il semplice fatto di essere già imprenditori anzi, spesso accade proprio il contrario.
I presidenti sono talmente influenzati da quello che è il sistema tradizionale di gestione aziendale che non sviluppano un’apertura al cambiamento di approccio che il mondo del calcio invece richiede.
Nel calcio, e quindi nei club, le dinamiche sono molto differenti rispetto al mondo del business tradizionale. Vanno quindi acquisite delle competenze nuove e specifiche del settore.
Come rendere sostenibile economicamente un club di calcio
Sono “solo” tre le aree da curare e potenziare per trasformarsi in un club di calcio sostenibile a livello economico:
-
- area metodologica
-
- area management
- area marketing

Area metodologica
La prima area è, ovviamente, quella tecnica.
Il club ha uno scopo primario chiaro: fare calcio in maniera seria e formativa.
Nell’area metodologica si concentra tutto il lavoro dello staff tecnico per conseguire, nel tempo, un crescente sviluppo del proprio settore giovanile.
Per ottenere risultati eccellenti e diventare un punto di riferimento tecnico, è necessario però creare la propria metodologia di lavoro, senza tentare di acquisire quella di altri club.
Ma cosa significa?
Una metodologia non è un semplice modello di lavoro.
È un programma di sviluppo continuo che combina gli elementi tecnici avanzati con una comprensione approfondita dell’ambiente socio-culturale in cui opera il club.
Si tratta di un processo di consapevolezza e formazione che coinvolge atleti, staff tecnico, quadro dirigenziale, famiglie dei tesserati, enti e associazioni locali.
In sostanza, trasformarsi in un punto di riferimento d’eccellenza per la formazione dei giovani atleti ma soprattutto per l’impatto sociale territoriale.
Per ottenere questo ambizioso risultato, si parte dalla formazione tecnica di base dello staff e delle figure dirigenziali del club.
Solo dopo aver consolidato la base, si avranno i requisiti per procedere alla realizzazione della metodologia su misura del club.
Verranno quindi strutturate le linee guida frutto della combinazione degli aspetti tecnici di base appresi e quelli avanzati adattandoli all’ambiente socio-culturale del club.
Uno degli aspetti che, più di qualunque altro, incide maggiormente nel successo o fallimento del percorso che abbiamo appena visto è l’assenza di pazienza.
In molti decidono di abbandonare i buoni propositi iniziali perché faticano a vedere i risultati nell’immediato. Ma essi giungono solo dopo anni di lavoro.
Una volta scollinata la prima fase, i risultati saranno evidenti e l’entusiasmo si alimenterà in autonomia.

Area management
La seconda area prevede la gestione aziendale.
Si sottovaluta spesso questo aspetto ma è la base che permette all’intera macchina di funzionare.
Si parte dalla pianificazione strategica.
Si tratta di procedure continuative nel tempo volte a stabilire nuovi obiettivi, prediligendo quelli a lungo termine, e a sviluppare accurati piani per il loro raggiungimento.
Queste attività permettono di gestire in maniera efficace il denaro e soprattutto di generare nuovi introiti.
Inoltre, rientrano in questa area anche:
-
- la gestione delle risorse umane: studiare e comprendere chi assumere e perché, quali sono le caratteristiche specifiche di cui il club ha bisogno e in particolare curare al meglio il benessere dei propri collaboratori.
- la gestione fiscale: tutto ciò che rientra nel lavoro svolto dai commercialisti per far sì che la società sia in regola con gli obblighi fiscali.
Anche in questo caso, c’è bisogno di pazienza per strutturare il modello di business più adatto alle caratteristiche societarie.
Saper gestire efficacemente l’impresa significa gestire le risorse (umane ed economiche) ma soprattutto crearne di nuove.

Area marketing
Il terzo pilastro è l’area delle vendite.
Il marketing permette al club di posizionarsi sul mercato e, di fatto, vendersi per quel che fa.
Ma per far sì che la gente compri i servizi, bisogna farsi prima conoscere.
Per questo motivo, il primo passo è sviluppare una strategia social media che permetta di posizionarsi online e di raggiungere un pubblico molto più ampio della vecchia modalità di marketing sul territorio (come la cartellonistica per esempio).
Questo processo genererà l’aumento delle vendite e della notorietà.
Non solo il digital marketing può aiutare.
Gli eventi per esempio sono uno strumento molto potente per incrementare il valore del brand e per ottenere maggiori introiti economici.

Iniziare il percorso verso la sostenibilità economica del mio club
Ok, non è facile mantenere sotto controllo le tre aree di sviluppo.
Ci vuole tempo e soprattutto bisogna possedere le risorse adatte per poter gestire il percorso con efficacia e qualità.
Spesso, la migliore soluzione è farsi aiutare da chi queste risorse le possiede già.
Lumios nasce esattamente per questo motivo.
Affianchiamo i club di calcio nella crescita delle tre aree con l’approccio che abbiamo appena visto.
Attraverso le competenze specifiche e l’esperienza nel mondo del calcio, abbiamo già accompagnato club dilettantistici al raggiungimento di grandi traguardi.
La combinazione di metodologia, management aziendale e marketing ci permette di aiutare le società di calcio a raggiungere la sostenibilità economica e l’eccellenza tecnica.
Entrando in Lumios.Club (il servizio che si occupa di fornire le risorse che abbiamo visto nell’articolo) potrai iniziare subito questo entusiasmante percorso di crescita del tuo club ed essere uno dei primi in Italia a innovare nel mondo del calcio dilettantistico.
Se il club dove lavori non è il tuo, ma sposi la nostra idea di sviluppo, presentaci il tuo presidente e sii il promotore del cambiamento.
Scrivici e conosciamoci:
info@lumios.it
Carissimo innovatore del calcio, per oggi è tutto.
A presto!
Eleva il tuo club
Scopri come Lumios.Club può aiutarti a portarlo a un livello superiore.
Parlane subito con il tuo presidente e realizzate insieme il futuro innovativo del vostro club.