3 Caratteristiche per diventare allenatore di calcio

Scopri il tuo essere allenatore di calcio

La ricetta per essere un buon allenatore nessuno la possiede. 

Il motivo è piuttosto semplice:

ogni allenatore ha il proprio trascorso che gli permette di maturare un proprio e unico modello di lavoro.

 

E il calcio, lo sappiamo, ammette numerosi modelli vincenti seppur differenti. 

Alcuni allenatori credono che provare a ripercorrere il percorso fatto da un collega che ha ottenuto dei risultati soddisfacenti possa essere una buona mossa per velocizzare il proprio percorso di carriera. 


In realtà accade sempre esattamente il contrario. Quanto più riusciamo ad assemblare il nostro personalissimo percorso di crescita, quanto più probabilità di avanzamento avremo nella nostra vita calcistica. 

Questo accade proprio perché, a essere premiati sono sempre la personalità e l’esclusivo modello di lavoro


In questo articolo, vedremo quali sono le caratteristiche e le necessità per trasformarci in un allenatore capace di impattare positivamente nell’ambiente in cui opera.


Ciò non significa ottenere la garanzia di alzare al cielo la Champions League o vincere “il miglior allenatore” al Globe Soccer Awards. 

Il suo valore è molto più alto:

essere un allenatore capace di affinare ed esaltare le capacità dei propri giocatori, calcistiche e umane.


giovani giocatori che si allenano


Ruolo di un allenatore di calcio

L’allenatore di calcio viene spesso scambiato per una guida turistica o un telecronista che ha il compito di elencare ai propri giocatori ogni cosa da fare. 


Il suo ruolo però non è quello di guidare e interpretare il gioco in campo. Questo duplice compito spetta ai giocatori che hanno la necessità di acquisire gli strumenti per poter leggere le situazioni in evoluzione continua e rispondere il più efficacemente possibile.


Questi strumenti rappresentano proprio il tassello su cui l’allenatore deve lavorare. Deve saper trasferire la conoscenza profonda del gioco e dei suoi principi che è ben diverso dal “gettare” un mucchio di informazioni. 


Semplifichiamola così:

Conoscenza del gioco + fantasia libertà di scelta del giocatore = apprendimento garantito

Informazioni sul gioco + guida e influenza delle scelte del giocatore = fallimento assicurato


Funzioni dell’allenatore di calcio

Possiamo riassumere le funzioni principali dell’allenatore in:

  • gestire il gruppo attraverso una comunicazione trasparente 
  • favorire il miglioramento delle prestazioni dei giocatori
  • stimolare la fantasia e la libertà di interpretazione del gioco dei giocatori 
  • analizzare le prestazioni dei giocatori e applicare interventi di miglioramento 

Le funzioni sono molto importanti perché tracciano la strada del monitoraggio continuo dei propri atleti. Possono apparire poco concrete ma ricordiamoci quanto detto in precedenza:il proprio percorso personale ci permetterà di elaborare le modalità con cui incidere e concretizzare i quattro steps. 


Le funzioni tracciano la strada mentre i vostri comportamenti la renderanno percorribile.

I più importanti sono:

  • la disponibilità: ricordatevi il ruolo che ricoprite nella vita dei vostri atleti. Siete un punto di riferimento essenziale. Avere la vostra disponibilità, rappresenta per loro un punto di appoggio per qualsiasi problematica.
  • la fiducia: diffonderla tra i vostri atleti renderà l’ambiente ideale all’apprendimento e alla crescita. 
  • la riduzione dello stress: non sovraccaricate mentalmente i vostri giocatori. Ognuno di loro è purtroppo già circondato da stimoli stressanti che derivano dalla scuola, dal lavoro, dalle relazioni e dal bombardamento di negatività che la società alimenta quotidianamente.
  • l’alimentare la consapevolezza: non siamo dei venditori. L’allenatore ha il compito di favorire lo sviluppo della consapevolezza dei propri giocatori senza illudere nessuno di traguardi irraggiungibili ma piuttosto focalizzando tutti gli sforzi verso la crescita e il lavoro quotidiano.
  • l’eliminazione degli alibi: l’errore, la sconfitta o la non buona riuscita di qualcosa fa parte delle nostre vite. È deleterio nascondersi dietro gli alibi. Acquisiremo invece valore se accetteremo e analizzeremo i perché degli avvenimenti. 
  • il favorire la crescita personale (non solo calcistica): possedere e alimentare il nostro sapere profondo per saperlo poi trasmettere efficacemente agli altri. Non parliamo solo di conoscenza calcistica ma anche e soprattutto di valori umani. Incidiamo sulle vite prima ancora che sui giocatori di calcio.

Essere un allenatore riconosciuto

Prima di scoprire le cose che ci rendono realmente allenatori di calcio, vediamo cosa viene richiesto a livello burocratico per essere ritenuti tali.

Nel sistema calcio italiano esistono 5 livelli principali di allenatore la cui formazione è totalmente gestita dal Settore Tecnico di Coverciano:


  • allenatore di giovani UEFA Grassroots C

Questa categoria è abilitata alla conduzione tecnica di squadre giovanili.

Si può partecipare ai corsi attraverso i bandi centrali, regionali o provinciali.

Il costo è di 720€.


  • allenatori dei Dilettanti Regionali

Questa categoria è abilitata alla conduzione tecnica di squadre di Eccellenza, Promozione, Prima, Seconda e Terza Categoria oltre alle categorie Juniores Nazionali, Regionali e Provinciali. 

Si può partecipare ai corsi attraverso i bandi centrali, regionali o provinciali.

Il costo è di 660€.


  • allenatore di base UEFA B

Questa categoria è abilitata alla conduzione tecnica di squadre della Lega Nazionale Dilettanti e del settore giovanile.

Si acquisisce automaticamente con il possesso del UEFA Grassroots C e Allenatori dei Dilettanti Regionali.


  • allenatore professionista di 2ª categoria UEFA A

Questa categoria è abilitata alla conduzione tecnica di squadre di Lega Pro, Lega Nazionale Dilettanti e settore giovanile. 

I requisiti sono il possesso del UEFA B e il pagamento della quota di 2.500€.

L’accesso avviene attraverso un bando di ammissione e il corso si svolge solo presso la sede del Centro Tecnico Federale di Coverciano. 


  • allenatore professionista di 1ª categoria UEFA PRO

Questa categoria è abilitata alla conduzione tecnica di qualsiasi squadra di ogni categoria. 

I requisiti sono il possesso del UEFA A e il pagamento della quota di 8.000€.

L’accesso avviene attraverso un bando di ammissione e il corso si svolge solo presso la sede del Centro Tecnico Federale di Coverciano.


lavagna tattica di calcio


Le 3 caratteristiche che ci rendono allenatori di calcio

Ed eccoci arrivati alle 3 caratteristiche più importanti per svolgere il mestiere dell’allenatore di calcio.


1. Formazione continua e lavoro certosino

Bisogna ricordare che fare gli allenatori di calcio non è obbligatorio e soprattutto non dobbiamo farlo se si è spinti solo dalla passione verso questo sport. 


Per allenare dobbiamo prendere consapevolezza della serietà del mestiere. Andremo a gestire risorse umane, che esse siano bambini dell’attività di base, ragazzi dell’attività agonistica o adulti in prima squadra. 


Il percorso è lungo e molto intenso. Bisogna arrivare preparati e mai smettere di aggiornarsi e studiare.


Non è sufficiente aver giocato, seguire il calcio da tutta la vita o aver fatto qualche corso. Bisogna considerare la formazione parte integrante del mestiere. Sarà la nostra compagna di viaggio per tutto il tempo in cui decideremo di stare sul campo. 


Il calcio non è per tutti.


Bisogna maturare un sapere profondo prima di poterlo trasmettere agli altri.


2. Visione d’insieme

Siamo abituati ad analizzare i singoli aspetti del gioco del calcio. Non abbiamo una sviluppata visione d’insieme.

 

Se da una parte può essere utile avere figure esperte di una specifica area, dall’altra pensate a cosa significherebbe avere professionisti con un sapere più ampio.


Sarebbe il sistema a beneficiarne perché le interconnessioni che si andrebbero a creare tra le figure di uno staff sarebbero dinamiche e fluide.


È necessario sviluppare competenze trasversali per comprendere maggiormente la complessità del gioco del calcio. Dobbiamo essere eccellenti comunicatori, saper ascoltare, avere doti organizzative e molto altro ancora.

 

Per incrementare le nostre capacità trasversali non esiste un corso “capacità trasversali nel calcio”. Siamo noi che, rimboccandoci le maniche, approfondiamo tematiche nuove, scopriamo nuovi strumenti e li applichiamo nel quotidiano sul campo. 


Facendo ciò, all’interno dello staff e dell’intero sistema calcistico si parlerebbe la stessa lingua, apportando di più e comprendendo il valore del lavoro altrui.


3. Ascolto, confronto e apertura mentale

Abbiamo bisogno di professionisti evoluti nel nostro settore calcistico. 


Per evoluti intendiamo persone che hanno sviluppato delle capacità che spesso nel calcio vengono sommerse dall’egocentrismo e dall’egoismo. 


Questo accade perché tutti vogliono emergere. E lo vogliono fare con la convinzione che tagliando i ponti con gli altri nessuno potrà rubare le loro idee o il loro modello di lavoro. 


La verità è che la crescita professionale va proprio nella direzione opposta. Coloro che emergono e raggiungono grandi traguardi sono quei professionisti che fanno della condivisione, del confronto e della capacità di accogliere idee nuove i loro punti fermi. 


Questa è la strada per ottenere risultati soddisfacenti.


In un sistema che non smette di evolvere, solo chi ha acquisito tale flessibilità mentale saprà adattarsi e apportare continuamente valore al sistema stesso.


E cosa accadrà?


Che emergerà tra gli altri, ottenendo i risultati migliori. 


Non smettete di sognare

E quindi che fare?


Non smettere mai di sognare, a patto che al centro ci sia sempre il bene dei propri atleti e dell’intero sistema calcistico


Non tutti vinceranno un mondiale, ma l’essenza del calcio non sta in un trofeo. 


L’essenza del calcio sta nel cambiare positivamente il mondo intorno a noi apportando valore a chi ci circonda.


Per farlo, parti dalle competenze specifiche, amplia i tuoi orizzonti con le competenze trasversali, lavora su te stesso e apri la tua mente agli altri.


Ecco come diventerai un allenatore di calcio.

Eleva il tuo club

Vuoi fare la differenza per il tuo club di calcio?

Scopri come Lumios.Club può aiutarti a portarlo a un livello superiore.
Parlane subito con il tuo presidente e realizzate insieme il futuro innovativo del vostro club.
Condividi:

Altri Contenuti